Le attività
Nell’ultimo anno l’attività dell’Associazione può essere così sintetizzata:
- Audizione innanzi alla Commissione Sanità della Regione Puglia
- Partecipazione attiva ai vari incontri tenutisi innanzi ai vari responsabili regionali
- 7 riunioni dell’Associazione distribuite durante tutto l’arco dell’anno
- Corrispondenza scritta con le ASL di riferimento dei vari associati
- Corrispondenza scritta con il Ministero della Sanità
- Corrispondenza scritta con l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Ad oggi, le maggiori questioni affrontate possono essere così raggruppate:
- Procedimenti e provvedimenti di autorizzazione e accreditamento (Legge Regione Puglia n.9 del 2 maggio 2017)
- Valutazione della cd. clausola di salvaguardia posta all’interno dello schema tipo di accordo contrattuale per le strutture radiologiche istituzionalmente accreditate
- Analisi e studio della Sentenza del Consiglio di Stato n.3140/2017 (concernente le cd macchine open)
- Modifiche alla cd griglia di valutazione per l’accreditamento
- Limitazioni per l’attività lavorativa dei medici che abbiano raggiunto i 70 anni di età
- Redazione e presentazione di proposte di legge
- Recupero della trattenuta del 2%, ex art. 1, comma 796, lett. o), L.n.296/2006
- Nuovo Regolamento Europeo in materia di privacy (Regolamento UE 679/2016)
- Costituzione di Reti d’Impresa
- Analisi e studio della Legge 8 marzo 2017, n.24 (cd Legge Gelli) in materia di responsabilità professionale del medico e della struttura sanitaria